Patti24

 Breaking News

PATTI – Tindari. Si è tenuta l’Assemblea Ecclesiale della diocesi, presieduta dal vescovo mons. Giombanco

PATTI – Tindari. Si è tenuta l’Assemblea Ecclesiale della diocesi, presieduta dal vescovo mons. Giombanco
Ottobre 13
10:04 2021

Nella Basilica Santuario di Tindari si è tenuta l’Assemblea Ecclesiale della diocesi di Patti, presieduta dal vescovo monsignor Guglielmo Giombanco. Un’esperienza di forte comunione (“che vorrei tanto – ha sottolineato alla fine il vescovo – fosse sempre così”), proprio alla vigilia dell’inizio del Sinodo che nelle varie parrocchie (monsignor Giombanco presiederà la celebrazione in Cattedrale, Domenica 17 ottobre alle ore 18.00) sarà aperto domenica prossima.

“Lo stile sinodale – ha detto il vescovo introducendo l’assemblea – significa camminare insieme, nel confronto e nel dialogo rispettoso”. L’icona biblica scelta è stata quella dei discepoli di Emmaus “perché tutti – ha aggiunto monsignor Giombanco – dobbiamo imitare lo stile di Cristo che si pone accanto all’uomo in cammino”.

La professoressa Ina Siviglia, docente di Antropologia Teologica nella Facoltà Teologica di Sicilia, ha, quindi, dettato la riflessione su “Annunciare il Vangelo con stile sinodale”, partendo dalla considerazione che “è il momento di contagiarci non il virus ma per la passione per il Vangelo.

C’è un bisogno enorme di ascoltare per progettare insieme, coinvolgendo tutto il popolo di Dio”. “Il Sinodo – ha proseguito – non è un semplice evento; è il punto di arrivo di un cammino faticoso ma bello perché fatto insieme. La pandemia e gli scandali stanno purificando il cuore dei fedeli: fanno male ma producono il bene. Il Sinodo ci pone in una condizione di accoglienza, con una lettura profonda della realtà, per trovare un linguaggio più adatto, luoghi più adatti alla dialettica”.

“Il desiderio di servire gli uomini contemporanei – ha aggiunto Ina Siviglia – ci obbliga a vivere con loro la stagione del cambiamento, a capire gli eventi dal di dentro. Se è il caso, sarà necessario rallentare il passo, fermarsi. Occorre riattivare l’arte del discernimento, personale e comunitario, avendo come esempio la Chiesa delle origini, in cui l’unanimità era segno dell’azione dello Spirito Santo. Deve ispirarci un modello di Chiesa comunionale, senza inferiore e superiori, una Chiesa della Trinità, di cui possiamo essere partecipi assumendo quell’amore agapico che trasforma la vita. Dobbiamo imparare non a pronunciare la parola comunione, ma a viverla”.

Facendo riferimento alla necessità di far scaturire dalla fede la speranza, la professoressa Siviglia ha rimarcato che “ai giovani soprattutto non possiamo togliere il futuro, i poveri dei poveri sono i giovani che si sentono vecchi e che dobbiamo aiutare a rialzarsi, a scoprire che Cristo Risorto non è una favola. La comunità deve avere un volto allegro, gioioso, inclusivo. Come Chiesa abbiamo la responsabilità di creare un nuovo umanesimo; noi siamo i protagonisti della storia e dobbiamo creare una famiglia in cui ciascuno è persona da aiutare a crescere secondo la sua dignità”. Quindi, ha esplicitato lo stile: “Gentilezza, gratuità, inclusione, capacità di condividere renderanno la comunità più aggre­gan­te e simpatica, che permetterà di vincere anche l’individualismo della fede”.

“Se ci si apre ai bisogni degli altri – ha concluso – il desiderio di santità ci spinge a fare un percorso di perdono reciproco. Per questo occorre acquisire il volto di Gesù e rifletterlo, perché altrimenti la Chiesa è solo una società. Ci viene chiesto un…salto nella fede, nella passione per il Vangelo. Il nuovo umanesimo deve avere il segno di una verità amorevole; non la mediocrità, l’indifferenza, il culto della perfezione, ma affidarsi al Signore con la voglia di servire i fratelli, ricevendo e dando amore nel segno della pienezza divina”.

Durante la seguente Liturgia della Parola, il vescovo ha consegnato ai rappresentanti delle comunità parrocchiali, ai membri del Consiglio Pastorale Diocesano, alle comunità religiose, ai gruppi, movimenti ed associazioni presenti e operanti in Diocesi la Lettera Pastorale dal titolo: “Annunciare il Vangelo con il cuore che arde”.

Nicola Arrigo

 
Patti24
Gruppo Facebook 16.188 membri
Iscriviti al gruppo
 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    TAORMINA – Controlli straordinari. Un arresto, 9 denunce. Sospesa un’attività e denunciato il titolare per aver organizzato abusivamente una serata danzante.

TAORMINA – Controlli straordinari. Un arresto, 9 denunce. Sospesa un’attività e denunciato il titolare per aver organizzato abusivamente una serata danzante.

Read Full Article
    MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

Read Full Article
    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.