Patti24

 Breaking News

PATTI – La sala comunale di Piazza Sciacca ha ospitato l’incontro degli alunni dell’I.C. ”Lombardo Radice” e lo scrittore Daniele Nicastro

PATTI – La sala comunale di Piazza Sciacca ha ospitato l’incontro degli alunni dell’I.C. ”Lombardo Radice” e lo scrittore Daniele Nicastro
Aprile 20
08:10 2018

La sala comunale di Piazza Sciacca ha ospitato l’incontro degli alunni delle seconde e terze classi della scuola media dell’Istituto Comprensivo n. 3 “Lombardo Radice” di Patti, diretto da Pina Pizzo, con lo scrittore piemontese, ma di origini siciliane, Daniele Nicastro, autore del romanzo “Grande”.

Questo evento si è posto a conclusione di un progetto che i docenti hanno programmato e realizzato in collaborazione con la libreria Capitolo 18 di Patti che ha curato alcuni aspetti di tale incontro.

Il progetto, in continuità con quanto realizzato nei precedenti anni, consente ai ragazzi di porre come fine della lettura di un libro, non solo l’analisi, la riflessione, il confronto, condotti in classe con i docenti, ma anche l’incontro con l’autore.

In tale sede, i giovani lettori possono trovare così una risposta alle molte domande che scaturiscono da un racconto, da una storia, ma ancor di più, vivono loro stessi un’esperienza che li avvicina al mondo delle parole scritte, delle pagine sfogliate, delle frasi sottolineate, e degli autori, che si rivelano davanti ai loro occhi non come qualcosa di lontano, come un essere inconsistente ma come figura tangibile e vicino a loro, appartenente, dunque, alla loro realtà, al mondo di cui loro sono parte e nel quale si riconoscono.

Nel caso in questione, poi, il racconto che ha riempito alcune ore delle giornate dei ragazzi ha avuto il merito di focalizzare, senza scadere mai in luoghi comuni e già triti, l’esperienza, le emozioni, gli errori, le pulsioni, che si vivono nella fase in cui avviene la trasformazione da bambino a “grande”.

Lo scrittore Daniele Nicastro firma il libro ad alcuni alunni

L’autore con la sua opera è riuscito, infatti, a raffigurare una realtà di sentimenti che i ragazzi hanno subito riconosciuto come reali e condivisibili. Inoltre, grazie alla grande disponibilità, alla giovialità con cui spontaneamente ha accolto i suoi interlocutori, Daniele Nicastro ha reso ancor più tangibile e vivo il racconto di Luca, il protagonista del libro, e di tutti gli altri personaggi che appaiono come figure di conoscenti che ciascuno può incontrare per le vie del proprio paese.

I non pochi aspetti autobiografici del racconto sono, dunque, riusciti a rendere più che credibile le vicende narrate e ambientate in un paesino della Sicilia, con tutte le caratteristiche che tale terra riserva ai suoi abitanti e ai suoi visitatori.

Le molte domande, mai banali, poste dagli alunni all’autore, sottolineano la capacità del testo di suscitare in loro curiosità, interesse, partecipazione con le vicende narrate.

Allo stesso tempo ha dato modo di consolidare gli aspetti educativi di cui il testo è intriso, mettendo in guardia i lettori dai pericoli in cui possono incorrere nel tentativo di “sentirsi grande” e di quanto, invece, sia un valore, a cui tutti devono mirare, la grandezza vera, quella che, rubando le parole all’autore, “non fa rumore”, quella che, fatta di gesti quotidiani, è alla portata di ciascuno.

 

 

 

Nicola Arrigo

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

Read Full Article
    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article
    PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MESSINA – Controllo cantieri. Accertate violazioni, denuncia, attività sospesa, ammende e sanzioni per oltre 20.000 euro.

MESSINA – Controllo cantieri. Accertate violazioni, denuncia, attività sospesa, ammende e sanzioni per oltre 20.000 euro.

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.