Patti24

 Breaking News

PATTI – Giornata della Memoria. L’incontro on line degli alunni della “Bellini” e della “Lombardo Radice” con Ugo Foà

PATTI – Giornata della Memoria. L’incontro on line degli alunni della “Bellini” e della “Lombardo Radice” con Ugo Foà
Gennaio 26
20:23 2021

Ricordare per evitare che la storia si ripeta, farsi sentire la propria vicinanza a chi è riuscito a sopravvivere alla furia nazista ed oggi è testimone di quella orribile pagina di storia. Ricordare…senza età, anzi, partendo dai bambini e dai ragazzi, affinchè sappiano e si impegnino per un mondo davvero più a misura d’uomo, in cui ogni essere venga rispettato e apprezzato per quello che è. Così gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice”, diretto dalla dottoressa Antonella Milici, hanno preparato al meglio, grazie soprattutto alla lacre attività del professore Sanro Musarra, la “Giornata della Memoria”.

Un’esperienza davvewro intensa, toccante, che sicuramente ha “lasciato” qualcosa nel cuore di ciascuno, grazie alla testimonianza, sia pure solo tramite collegamento a distanza, di Ugo Foà, che ha raccontato le discriminazioni e le violenze subite dagli Ebrei, e non solo, durante la Seconda Guerra Mondiale. Foà avrebbe dovuto incontrare gli alunni dell’istituto pattese già lo scorso anno, ma l’evento non potè tenersi a causa della pandemia. Grazie alla sua disponibilità, ed alla collaborazione della Comunità Ebraica di Napoli e dell’associazione “Giorno della Memoria”, che fa capo all’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), l’incontro si è tenuto stamattina.

“In realtà ricordare quanto di negativo ci è accaduto – sottolinea il professore Musarra –  rappresenta un faro. Esso serve a segnalare a tutti i naviganti che c’è un pericolo; indica a quanti non hanno chiara la rotta da seguire, quali siano le insidie del cammino. Serve a richiamare l’attenzione di chi distrattamente si fa trascinare dalle onde. Serve come il richiamo di un amico che ci ricorda quanto siamo stati male quella volta che abbiamo sbagliato”.  

E così, come un amico, Ugo Foà ha voluto oggi condividere la sua esperienza”per mettere in guardia” 

Ha voluto, come un caro nonno fa con i nipotini, aiutare i giovani a non compiere gli stessi errori già compiuti nel passato. Attraverso il suo racconto, ha voluto condividere con gli alunni la sofferenza subita da chi, senza averne una colpa, è stato considerato nemico, ma anche peggio, diverso, per questo inferiore e, in quanto inferiore, da eliminare.  

Foà ha evidenziato “quanto sia preziosa per un ragazzo l’esperienza della scuola, il luogo dove egli esprime la propria personalità, la propria capacità di stare in relazione con gli altri, il luogo in cui trova la propria realizzazione, in cui vive quel raro tesoro che banalmente intendiamo con il termine normalità. Concetto in cui facciamo spontaneamente rientrare anche quello di libertà”. E proprio nel tempo della pandemia, delle limitazioni agli spostamenti, delle limitazioni alle manifestazioni d’affetto, delle limitazioni ai legittimi momenti di svago, che le parole di Ugo Foà, acquistano ancor più senso e possono essere ancor più incisive perché appaiono concretamente nell’esperienza di tutti.

L’incontro con Ugo Foà è giunto al culmine di un intenso lavoro preparatorio cad opera dei docenti nei giorni precedenti a, sia in aula, sia tramite didattica a distanza, come  testimoniato dai molteplici interventi degli alunni, la maggior parte dei quali ha seguito e partecipato all’incontro in collegamento da remoto. Questa condizione non è riuscita a sminuire il valore dell’esperienza vissuta oggi, prova ne sia l’attenzione prestata da tutti a ogni intervento, il desiderio mostrato indistintamente di far parte della manifestazione.

Molti interventi degli alunni hanno fatto emergere quanto, tra le nuove generazioni, sia distante, almeno a questa età, il concetto di diverso nel senso di inferiore, emergere la presa di coscienza che la libertà è un valore e che vivere la così detta normalità è una fortuna.

Ricordare, allora, ha raggiunto l’obiettivo sperato e non è stato un semplice evento evocativo di un triste passato, ma l’input ad essere tutti costruttori di un futuro di accoglienza e di condivisione, affinchè il mondo sia davvero “la casa comune” che tutti desiderano e che, purtroppo, tarda ancora a diventare realtà.

Nicola Arrigo

 
Patti24
Gruppo Facebook 16.188 membri
Iscriviti al gruppo
 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

Read Full Article
    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article
    PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.