PATTI – Approfondendo il grandioso mosaico di Via Trieste
Molti hanno seguito con attenzione il lavoro degli Artisti per caso mostrato in esclusiva in un nostro servizio video, rimanendo stupefatti dinnanzi al capolavoro di cui si è reso l’idea. Tutti attendono così che vengano finalmente posizionati i circa 150 mq di mosaico che coloreranno di storia la Via Trieste.
Per questo noi di Patti VQ saremo felici di filmarne l’inaugurazione.
In attesa di effettuare allora un nuovo servizio video a riguardo, e volendo subito dar voce al dirigente scolastico dell’I.C. “L. Pirandello”, la Prof.ssa Marinella Lollo, che ci ha contattati, anticipiamo che il “grandioso mosaico”, così come ormai da noi battezzato, porterà anche la firma della scuola suddetta.
Ciò perché l’Istituto Pirandello ha avanzato nel 2012 un progetto, chiamato “Il nostro pannello”, per cui è pure riuscita ad ottenere un finanziamento dall’assessorato regionale preposto.
Dinnanzi poi alla vastità del progetto, si è presa la decisione, congiuntamente con il Comune di Patti, di affidare gran parte del lavoro a figure competenti. Tra queste, appunto gli Artisti per caso, guidati dall’esperienza di una delle componenti.
Ad ogni modo, a rigore precisiamo che il proponimento è d’origine dell’I.C. “L. Pirandello”, che ha poi convogliato il ricevuto finanziamento regionale ai nuovi collaboratori esterni. Questo perché proprio il Comune di Patti ha fatto da cerniera tra i due progetti presentati, quello della scuola media, che si presentava in un unico pannello piastrellato ovvero di mattonelle dipinte a mano, e quello dell’associazione di artisti che si mostrava subito notevolmente più impegnativo, considerando le dimensioni più vaste e aggiungendo pure un maestoso mosaico.
Così, i giovanissimi studenti di detta scuola, hanno potuto concretamente prendere parte ai lavori del mosaico partecipando, seppur limitatamente alle loro possibilità e di tempo e di esperienza, con la decorazione delle mattonelle che compariranno nei primi due pannelli del lavoro globale. Pur avendo potuto lavorarvi solo per circa i primi 10 dei 150 mq di cui si compone l’intero progetto degli Artisti per caso, immaginate l’edificante esperienza degli allievi della Pirandello, che hanno potuto trascorrere ore didattiche con figure di varie competenze artistiche e prendere orgogliosamente parte ad uno storico progetto pattese, comparendo pure in firma.
Redazione