Patti24

 Breaking News

PATTI – “Apprendere sul campo”: gli studenti del Borghese-Faranda avviano l’alternanza scuola-lavoro

PATTI – “Apprendere sul campo”: gli studenti del Borghese-Faranda avviano l’alternanza scuola-lavoro
Novembre 26
10:17 2015

Inserita nella “Buona Scuola” –  il piano che il Governo offre a tutti i cittadini come proposta di riforma della scuola – prende il via, anche a Patti, l’’alternanza scuola-lavoro, ovvero la realizzazione di percorsi formativi progettati ed attuati ( sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica) sulla base di apposite convenzioni con le imprese, le camere di commercio, o con gli enti pubblici e privati, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa.

Indirizzata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, l’alternanza che, come sottolineato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, è una vera e propria rivoluzione in ambito formativo – sostenuta anche finanziariamente dal Governo Renzi con una dote di 100 milioni di euro all’anno – quest’anno coinvolgerà 500.000 ragazzi circa per arrivare, nel prossimo triennio, ad 1 milione e mezzo.

Quella dell’alternanza è un’innovazione per la scuola italiana perché punta ad aprire le porte delle scuole alle esperienze e alle competenze che si formano fuori dall’aula, unendo sapere e saper fare, ricorda infine il Ministro.

I primi a sperimentare quest’opportunità sono, nella città di Patti, alcuni studenti dell’istituto “Borghese- Faranda”, scuola che aderendo a tale progetto ha stipulato una convenzione con la struttura ricettiva “Hotel Antares” di LetoJanni. Dal 24 novembre, gli studenti della classe V° dell’indirizzo turistico ( PNT) , monitorati dalle docenti referenti, Bonfante e Aragona, hanno iniziato questo stage presso la suddetta struttura per un periodo di 14 giorni. Tale percorso non solo permetterà ai ragazzi di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante i loro cinque anni di studio in aula ma, soprattutto, consentirà loro di apprendere nuove nozioni pratiche “sul campo” e di approcciarsi così al mondo del lavoro.

Soddisfazione per l’avvio di tale progetto è stata espressa dalla Dirigente dell’Istituto “Borghese- Faranda” Prof.ssa Francesca Buta, dal corpo docenti tutti ed, ovviamente, dagli studenti protagonisti di questo importante progetto.

 

 

Sara Gaglio

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.