Patti24

 Breaking News

PATTI – 22 agosto 2007, sei le vittime della tragedia de “Il Rifugio del Falco”. 14 anni dopo… solo un silenzio assordante.

PATTI – 22 agosto 2007, sei le vittime della tragedia de “Il Rifugio del Falco”.  14 anni dopo… solo un silenzio assordante.
Agosto 22
12:17 2021

14 anni di ferite laceranti che niente e nessuno potranno far rimarginare, 14 anni di silenzi, 14 anni senza alcuna giustizia. 14 anni di dolore, di rabbia, di innumerevoli domande su come e perché sia potuto succedere, sulla tempestività e sull’adeguatezza dei soccorsi, 14 anni di ricerca di responsabilità e di colpevoli (per la giustizia non ce ne sono), 14 anni senza risposte, per cui le ferite si aprono sempre più e fanno sempre più male.

22 agosto 2007, il giorno dell’immane tragedia de “Il Rifugio del Falco”, l’agriturismo di contrada Litto di Patti che divenne teatro di qualcosa di inaspettato e di tremendamente catastrofico, con 6 vittime a causa di un incendio. Tre persone morirono sul posto, una poche ore dopo, altre due ne giorni a venire, dopo aver provato a lottare strenuamente contro un ineluttabile destino.

A distanza di 14 anni sembra che tutto sia caduto definitivamente nel dimenticatoio; rimane, soprattutto – e non potrebbe essere diversamente – nei familiari lo struggente ricordo e il profondo dolore per la perdita di persone care, ma, per il resto, tutto è avvolto dal silenzio assoluto.

Non un’iniziativa per ricordare quel tristissimo evento, non una sola parola da spendere in memoria delle sei vittime. Silenzio ! Un silenzio – come si suol dire in simili circostanze – assordante, perché conferma come si viva di sensazionalismo, come tutto “smuova” nell’immediatezza per essere poi taciuto per sempre. E sei morti non sono sicuramente bazzecole, né tantomeno si è trattato di una fiction con scene orribili.

Patti è sempre più un paese senza memoria, un paese in cui tutto scivola addosso, in cui ci si dimentica troppo facilmente, anche quando si tratti di esperienze che segnano profondamente la vita di una comunità. E un paese che non ha memoria è destinato a morire ! Allora, solo per “rinfrescare” la memoria a chi magari, impegnato in campagna elettorale, non si è ricordato della ricorrenza, per provare a sensibilizzare affinchè simili eventi non si ripetano più, per tentare di smuovere le acque stagnanti dell’indifferenza, elenchiamo i nomi delle sei vittime, ricordando che noi, ogni anno, siamo “ritornati” – e siamo stati quasi sempre gli unici –  sulla tragedia de “Il Rifugio del Falco” e ci possiamo vantare di questo: Cettina Scaffidi, Costantino Cucinotta, Giuseppe Buonpensiero, Lucia Natoli, Caterina Maffeini, Matteo Cucinotta.

Sei persone che, così come i loro familiari, attendono una giustizia che probabilmente non ci sarà mai, considerato anche che nella sentenza che condannava l’allevatore Mariano La Mancusa, colpevole di aver appiccato quel 22 agosto di 14 anni fa il fuoco (alimentato poi dallo scirocco), e che sta scontando 5 anni e 4 giorni, si escludeva qualsiasi legame con il dramma de “Il Rifugio del Falco”.

All’epoca, i consulenti del Tribunale scrissero nella loro perizia  che  si trattò di “un imprevedibile sistema caotico…una variabilità causata dal vento e dalla temperatura del fuoco che cambiava continuamente direzione”. Come dire che i sei poveri malcapitati si trovarono al posto sbagliato (Matteo Cucinotta stava festeggiando il proprio compleanno) nel momento sbagliato. 

Nicola Arrigo

 
Patti24
Gruppo Facebook 16.188 membri
Iscriviti al gruppo
 

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article
    PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MESSINA – Controllo cantieri. Accertate violazioni, denuncia, attività sospesa, ammende e sanzioni per oltre 20.000 euro.

MESSINA – Controllo cantieri. Accertate violazioni, denuncia, attività sospesa, ammende e sanzioni per oltre 20.000 euro.

Read Full Article
    MESSINA – Controlli straordinari. 6 persone denunciate

MESSINA – Controlli straordinari. 6 persone denunciate

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.