Patti24

 Breaking News

MESSINA – Il lavoro stabile abbandona la provincia di Messina è diventa sempre più precario. Dati report annuale Cisl

MESSINA – Il lavoro stabile abbandona la provincia di Messina è diventa sempre più precario. Dati  report annuale Cisl
Dicembre 06
10:54 2017

Il lavoro stabile abbandona la provincia di Messina, diventa sempre più precario ma è solo uno degli aspetti di una medaglia che non presenta facce positive. Il consueto report annuale sull’occupazione elaborato dal Centro Studi della Cisl di Messina, e diffuso nel corso dell’Esecutivo provinciale del sindacato tenutosi ieri, analizza non solo i dati della crisi strutturale che attraversa il territorio ma evidenzia anche l’aspetto ancora più grave dell’assenza di prospettive per la mancanza di lavoro produttivo.

«La premessa – spiega il segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese – è che non produciamo queste analisi e riflessioni per il gusto di farci del male o constatare lo stato dell’arte. Lo facciamo perché partendo dagli approfondimenti necessari si possa trovare soluzioni e incidere dove è necessario farlo».

Volendo partire dal tessuto imprenditoriale basta guardare il saldo aziende, nella differenza tra il 2017 ed il 2014, per accorgersi che negli ultimi tre anni si sono perse circa 5.300 aziende.

Se da un lato vi è una tendenziale trasformazione delle aziende in forme societarie più consone alla tenuta sul mercato – le ditte individuali diminuiscono a fronte di un aumento delle forme societarie – quello che si evince è la forte riduzione delle aziende afferenti ai settori classici dell’economia: agricoltura, industria e costruzioni vedono forti decrementi nel numero di aziende attive presenti e, in una provincia in cui il settore del terziario ha sempre avuto un ruolo fondamentale per l’economia, diminuiscono anche le aziende commerciali di ben 696 unità.
Aumentano invece tutte le aziende dei servizi, dell’assistenza e supporto alla persona. Una condizione che rispetta il quadro generale, insomma, con un impoverimento a causa dell’assenza della produzione di beni.

A guardare, invece, i flussi sull’occupazione vi è un incremento del numero delle assunzioni rispetto agli anni precedenti ma non è sintomo di una ripresa dell’economia provinciale perché su 11.648 nuove assunzioni rispetto al 2016, ben 9.533 sono a tempo determinato. E si conferma debolissima anche nel 2017 l’efficacia del Jobs Act nella nostra provincia, già denunciata con gli scorsi report.

Analizzando più approfonditamente, sono interessate tutte le fasce di età dall’aumento delle assunzioni ma quella che aumenta maggiormente, con 4.927 nuove assunzioni rispetto al 2016, è la fascia di età compresa tra i 45 e i 65 anni di età. Tra i settori merceologici ancora una volta il Commercio e Servizi registra la quota di assunzione maggiore con +7.293 assunzioni.

«C’è una controtendenza rispetto al 2016 – aggiunge Genovese – cioè un lievissimo incremento del dato occupazionale che però si scarica tutto su contratti a tempo determinato e su fasce medio-alte d’età. Significa che il nostro territorio comincia ad intravedere delle opportunità maggiori rispetto allo scorso anno, ma non sono soluzioni strutturali o di prospettiva».

Ma l’aspetto più preoccupante esaminato in questa edizione del report arriva dai dati estrapolati sui “Conti Nazionali” dell’ISTAT che divide l’Italia in tre macroaree, del Nord, del Centro e del Sud.

L’aumento del PIL per le regioni settentrionali, con il nord che aumenta di 1,6 punti percentuali, avviene a fronte di una diminuzione per il centro dello 0,36% soprattutto e del sud che perde addirittura l’1,23%. La produzione, insomma, abbandona il Sud e le Isole e si sposta al Nord e conseguentemente anche i redditi da lavoro. Tra le cause imputate ci sono la grave arretratezza infrastrutturale, imprenditoriale, lavorativa ed economica delle regioni del Sud.

«Da questi dati nasce una considerazione – conclude Genovese – la popolazione continua a diminuire perché non ci sono opportunità di lavoro. Abbiamo fatto nei giorni scorsi riferimento alla necessità di costituire la Zes anche a Messina per attrarre e favorire gli investimenti. La Zes e tutti gli altri strumenti a disposizione sono elementi che devono dare e creare opportunità altrimenti il nostro territorio continua a desertificarsi. Il numero delle aziende, anche nell’ultimo anno, continua a diminuire: vuole dire che non c’ produzione. E senza produzione non c’è lavoro, senza lavoro non c’è reddito e quindi non ci sono speranze di avere una prospettiva».

 

 

Redazione da comunicato stampa

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

Read Full Article
    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article
    PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.