Patti24

 Breaking News

MESSINA – Bancarotta fraudolenta. Un arresto, quattro società sequestrate e nove indagati

MESSINA – Bancarotta fraudolenta. Un arresto, quattro società sequestrate e nove indagati
Marzo 31
11:02 2017

I finanzieri appartenenti al Gruppo della Guardia di Finanza di Messina, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, dott. Salvatore Mastroeni, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari a carico di M.A., di anni 67, imprenditore nel settore edile ed hanno, altresì, notificato, una misura dell’obbligo di dimora nel Comune di Messina ed una relativa all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Per un altro imprenditore del settore edile S.A. di anni 56 è stato disposto il divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali per 12 mesi. Con il medesimo provvedimento il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo dei conti correnti intestati a quattro società unitamente all’intero complesso dei beni aziendali, nonché delle quote di capitali e delle azioni intestate, sia alle persone destinatarie delle misure cautelari personali restrittive, che agli altri indagati, per un valore complessivo di circa due milioni di euro.

Nell’ambito delle indagini svolte dai militari delle Fiamme Gialle, coordinate dal Sost. Proc. dott. Antonio Carchietti della Procura della Repubblica di Messina, i quattro soggetti citati oltre ad altri cinque, risultano indagati in concorso per bancarotta fraudolenta, per aver distratto ingenti somme di denaro dal patrimonio di una S.r.l., con volume d’affari annuo di circa 1,5 milioni di euro, operante nel settore delle costruzioni con lavori affidati sia da enti pubblici che privati ed averne dolosamente cagionato il fallimento con l’aggravante della pluralità dei fatti commessi.

Gli analitici accertamenti svolti dalla Guardia di Finanza hanno consentito di svelare quello che si ritiene essere uno strutturato progetto criminoso che è stato attuato mediante una serie di operazioni commerciali e contabili grazie alle quale la S.r.l. è stata spogliata di propri beni e disponibilità economiche, mediante il dirottamento dei lavori pubblici appaltati ad altre imprese compiacenti.

L’attenzione degli investigatori si è concentrata sulla simulazione di atti di cessione di “rami d’azienda” e sull’attuazione di condotte distrattive effettuate ai danni del patrimonio societario, realizzate attraverso sistematici, ripetuti ed ingenti prelievi di denaro contante dai conti societari, mediante l’alterazione della contabilità, realizzata attraverso l’occultamento dei corrispettivi, la contabilizzazione di costi fittizi e l’annotazione di meri giroconti e storni risultati privi di qualsiasi giustificazione economica, nonché con la distrazione di risorse finanziarie e mezzi aziendali di valore. In alcuni casi i beni e le utilità stornate sono state occultate nei conti personali o nelle casse di altre società coinvolte, grazie anche alla compiacenza di alcuni dipendenti e collaboratori: L.F. di anni 35, L.M. di anni 43 e P.G. di anni 77, anch’essi indagati.

La S.r.l. oggetto d’indagine, senza apparente ragione economica che non fosse assorbirne gli utili, di fatto è stata abbandonata ad un inevitabile fallimento il cui scopo era che i creditori non trovassero risorse per soddisfare i propri diritti. Il disegno criminoso, oltre che con i gravi illeciti contabili e fiscali rilevati, veniva altresì attuato in alcuni casi mediante la rinuncia a rilevanti appalti pubblici ottenuti che consentiva l’aggiudicazione a favore di altre società consenzienti, nei confronti delle quali, in qualche caso, è stata riscontrata anche la vendita dei beni strumentali, circostanza che è avvenuta grazie al coinvolgimento diretto anche di altri tre imprenditori indagati, A.G. di anni 72, B.C. di anni 64, S.G.M. di anni 43.

I provvedimenti odierni giungono al termine di una complessa ed articolata attività investigativa, anche di natura tecnica, e di mirati accertamenti bancari che hanno riguardato centinaia di conti correnti, consentendo di quantificare in oltre due milioni di euro la somma distratta ed in circa 5,5 milioni di euro i tributi non versati all’Erario.

La pena prevista per il reato di bancarotta fraudolenta è la reclusione da tre a dieci anni.

 

 

Redazione da comunicato stampa

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.

Cronaca Messina e Provincia

    MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

MESSINA – Attività del Nucleo Radiomobile Carabinieri nel mese di Maggio 2023. Un arresto 26 denunce e 25 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Contestate più di 140 violazioni al codice della strada.

Read Full Article
    MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

MILAZZO – Controllo del territorio. Sequestrata sostanza stupefacente del tipo hashish.

Read Full Article
    MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

MESSINA – Frodi in danno all’Unione Europea. Attività I° quadrimestre 2023 del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

ISOLE EOLIE – Controllati 3 cantieri edili. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Read Full Article
    ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

ISOLE EOLIE – Controlli straordinari. 6 denunce, tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Read Full Article
    SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

SANT’AGATA DI MILITELLO – Controlli nel fine settimana. Una denuncia. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

MESSINA – Servizi antidroga. 2 arresti a Castanea delle Furie e Spartà. Trovata una coltivazione in casa di piante di marijuana.

Read Full Article
    MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

MILAZZO – Controlli straordinari. 10 denunce. Elevate diverse violazioni al Codice della Strada.

Read Full Article
    SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

SAN TEODORO – Scoperte e sequestrate due discariche abusive a cielo aperto. 2 persone denunciate per reati ambientali

Read Full Article
    PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

PATTI – Controlli straordinari a Patti, Gioiosa Marea, Piraino e Brolo. 4 denunce e 2 giovani segnalati quali assuntori di droghe. Elevate numerose contravvenzioni per violazioni al codice della strada.

Read Full Article

Se adeguarsi vuol dire rubare, io non mi adeguo.