PATTI – Riti civili di matrimoni e unioni civili in strutture di pregio storico, architettonico, ambientale ed artistico.

Il comune di Patti, in una prospettiva funzionale alla promozione turistica della città e alla crescita di attività produttive e commerciali operanti nel settore dell’organizzazione di matrimoni ed eventi in genere, che permetterebbe di attivare utenti di altri centri ed anche non residenti in Sicilia, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità, consentendo così di realizzare eventi di chiaro respiro nazionale, intende promuovere la celebrazione di riti civili di matrimoni e unioni civili all’interno di strutture o immobili di particolare pregio storico, turistico, estetico, architettonico e ambientale, siti nel territorio comunale, ritenuti idonei alla celebrazione di detti riti.
L’acquisizione di tali strutture deve avvenire in forma gratuita ed esclusiva della disponibilità giuridica dei medesimi spazi e locali.
Con delibera della giunta comunale n.197 dello scorso 27 maggio è stato manifestata la volontà di far celebrare i citati riti anche al di fuori della casa comunale e, nello stesso tempo, sono state date le direttive per la ricerca di strutture di particolare pregio storico, architettonico, ambientale ed artistico, presenti sul territorio comunale in cui potere effettuare dette celebrazioni.
Con lo stesso atto è stato dato mandato al dirigente dei Servizi Demografici di provvedere ad emanare un apposito “avviso pubblico”, avviso che ha carattere esplorativo con finalità di acquisire la disponibilità di sedi private, ma che lascia alla potestà dell’ente la decisione di istituirvi o meno sedi separate dell’Ufficio di Stato Civile.
Si tratta di una indagine conoscitiva finalizzata alla raccolta di manifestazioni di interesse da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasposizione non comportante, quindi, diritti di prelazione né impegni e vincoli per le parti interessate.
La concessione dei siti ha la durata di tre anni. Nel corso del rito, il luogo della celebrazione sarà, ad ogni effetto, “Ufficio di Stato Civile” e, pertanto, non potranno essere consentite attività incongruenti e lesive del decoro.
L’elenco dei siti individuati sarà sottoposto alla giunta municipale, previo parere positivo espresso dalla commissione all’uopo nominata nelle persone del Segretario Comunale, del Responsabile dell’Ufficio Turismo e del Responsabile del IV° Settore – Area Protezione Civile e Servizi Demografici – per l’approvazione e la relativa istituzione dell’Ufficio distaccato di Stato Civile.
Nicola Arrigo
Patti24 Gruppo Facebook 16.188 membri Iscriviti al gruppo |